Prossimi Live
9/nov - TREGLIO (CH)
Evento: Borgo Rurale (Festa del vino novello, castagne e olio)
Quando: 9 novembre 2019
Location: Piazza
Time: 21:30
CHI SIAMO
I Curakanta sono una band folk, formata da musicisti molisani provenienti da Larino e paesi limitrofi. Dal 2006 si sono esibiti in numerosi concerti, inserendosi in cartelloni importanti di Feste Patronali, Festival di Musica popolare e World Music, Concorsi, Aperture di concerti a gruppi importanti come i 99 Posse e Francesco Renga.
Non mancando mai di mettere in risalto il Molise, i Curakanta hanno portato la loro musica anche al di fuori dei confini regionali, ottenendo sempre apprezzamenti e positivi riscontri di pubblico.
Più volte sono stati invitati come ospiti d’onore a partecipare ad importanti festival nella regione Marche, come Tammurrìa di Monte San Giusto e Il Grappolo D’oro di Potenza Picena.
Nel 2011, in occasione dell’anno dedicato ai 150 anni dell’Unità di Italia, il gruppo Curakanta riceve il Riconoscimento Gruppo di Interesse nazionale.
Ecco le nostre brutte facce 🙂

Maria Chiara Guarino
Voce principale.

Italo Pascarella
Cantante, autore, Chitarra acustica.

Gianluca Adovasio
Tammorra e tamburello, presidente dell'Associazione Culturale Curakanta.

Luigi Del Zoppo
Chitarra battente e classica, co-fondatore storico del gruppo e vice presidente dell'Associazione Culturale Curakanta.

Michele Di Carlantonio
Basso, zampogna e cornamusa.

Pierangelo Di Grappa
Tastiere e fisarmonica.

Antonio Mastrogiorgio
Autore e chitarra elettrica.

Paolo Giarrusso
Batteria

Teresa D'Ermes
Ballerina
IL NOSTRO LIVE.
I Curakanta portano avanti un progetto di ricerca musicale, contaminando il repertorio della tradizione popolare molisana e dell’Italia meridionale con influssi dalle sonorità interessanti e differenti provenienti dal resto del mondo, come quelle Irish- folk (grazie alla presenza della cornamusa scozzese tra gli strumenti), quelle balcaniche, portoghesi e provenienti da tutto il resto del mondo.
Agli strumenti classici della tradizione italiana meridionale, come chitarre acustiche e classiche, chitarra battente, fisarmonica, zampogna, tamburelli e tammorre, si aggiungono strumenti provenienti da altre culture, come la cornamusa scozzese e flauti irlandesi, e strumenti prettamente pop come il basso e la chitarra elettrica, tastiere e batteria.
Nel vasto repertorio, composto dalla rivisitazione di brani popolari molisani, salentini, campani e da musiche scelte per omaggiare grandi cantautori come Fabrizio De Andrè, non mancano brani inediti composti dagli stessi Curakanta.
Il risultato è un concerto – spettacolo esplosivo e travolgente, animato da voci cantanti e narranti e dalla leggiadria di una ballerina di pizzica e danza moderna. Il tutto per trasportare il pubblico in storie, terre ed ambientazioni lontane. Un viaggio da ascoltare, ammirare e ballare.
IL NOSTRO SOUND ?
Il sound della compagine, rinnovandosi negli anni, manipola con energia e disnvoltura i costrutti delle sonorità popolari italiche e non, in un suggestivo caleidoscopio di linguaggi, dove la potenza delle ritmiche trascina liriche sinuose e ancestrali. Per un’esperienza live travolgente, che strizza l’occhio al comabt folk e all’elettronica, senza mai perdere di vista i maestri della tradizione.
IL NOSTRO SOUND ?
Il sound della compagine, rinnovandosi negli anni, manipola con energia e disinvoltura i costrutti delle sonorità popolari italiche e non, in un suggestivo caleidoscopio di linguaggi, dove la potenza delle ritmiche trascina liriche sinuose e ancestrali. Per un’esperienza live travolgente, che strizza l’occhio al combact folk e all’elettronica, senza mai perdere di vista i maestri della tradizione.
LA NOSTRA STORIA.
TAPPE SIGNIFICATIVE DEL GRUPPO.
Dal 2006 i Curakanta si sono esibiti in numerosi concerti, inserendosi in cartelloni importanti di Feste Patronali, Festival di Musica popolare e World Music, Concorsi, Aperture di concerti a gruppi importanti come i 99 Posse e Francesco Renga.
Non mancando mai di mettere in risalto il Molise, i Curakanta hanno portato la loro musica anche al di fuori dei confini regionali, ottenendo sempre apprezzamenti e positivi riscontri di pubblico: più volte sono stati invitati come ospiti d’onore a partecipare ad importanti festival nella regione Marche, come Tammurrìa di Monte San Giusto e Il Grappolo D’Oro di Potenza Picena.
Nel 2011, in occasione dell’anno dedicato ai 150 anni dell’Unità di Italia, il gruppo Curakanta riceve il Riconoscimento Gruppo di Interesse nazionale.
Nell’anno 2008 è stata fondata l’Associazione Culturale Musicale dal nome Curakanta – Il canto del cuore, la cura dell’anima.
PRESS



Video gallery
Pronto al prossimo concerto? Mancano solo:
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Seguici su Instagram
Error: No feed found.
Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.
Seguici su Facebook
DESIDERI COLLABORARE?
Per eventuali collaborazioni: eventi live e concerti puoi contattarci ai seguenti recapiti o compilare il modulo in fondo alla pagina.
Managing
Chiamaci
Sede operativa
Social media
CONTATTACI
Se desideri contattarci per eventuali collaborazioni compila il modulo qui sotto.